CONFERENZE 1998 - 1999
Conferenza di MariaRosa Milani-Pezzoli su “Un protagonista oscuro della Storia: Il Veleno”, seguita da una Cena Rinascimentale a tema: “A tavola con i Borgia”, in collaborazione della Società di Mutuo Soccorso. Il veleno accompagna da sempre l'avvicendarsi delle pulsioni umane più inconfessate o raccapriccianti, da sempre trova riparo nelle nostre case, nascosto negli armadi o celato nei cibi, popolando incubi e sogni delittuosi. Il veleno è compagno della nostra storia e della nostra vita e, al bisogno, può essere portato fuori perché diventi complice di cospirazioni e congiure, di omicidi e mortali macchinazioni. MariaRosa Milani-Pezzoli ripercorre i più importanti momenti della storia in cui il veleno s'innalza a protagonista delle vicende umane e abbandona la sua discrezione per dare fiato alla sua azione, alla sua violenza. Dalla cicuta allo Zyklon B, dall'arsenico all'uso di massa delle armi chimiche, capaci di uccidere in pochi secondi o di agire lentamente nel corso di anni. Il rapporto controverso tra uomo e veleni, strumento di morte ma anche, se dominato, importante supporto per la medicina, la cura del corpo e della casa. |
Nell’ambito del Convegno Internazionale “Dall’origine della vita al III millennio ed...oltre”, MariaRosa Milani-Pezzoli ha presentato la lettura magistrale su “Le Thermae nella Storia”, alla presenza dell’Ing.Victor Romanenko Astronauta russo, del Dr. Zhernavkov Direttore del Centro Spaziale “Città delle Stelle” e del Dr. Castrucci della Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione con l’Associazione Mondiale delle Attività Termali e l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo. Nel Convegno si è sottolineata l'importanza delle Cure Termali nella Riabilitazione degli Astronauti dopo un viaggio nello spazio in assenza di gravità. Scavi archeologici nel delta del Nilo dimostrano la presenza di locali adibiti a bagni pubblici già nell’era tolemaica. E già nell’antica Grecia il bagno aveva una dimensione sociale. Infatti era usanza - nel “ginnasio” greco - effettuare bagni caldi dopo l’esercizio fisico e prima di dedicarsi all’educazione della mente e al pensiero filosofico. Nella civiltà romana, alla fine della Repubblica – con Agrippa – i bagni diventarono testimonianza della benevolenza sociale dello stato romano nei confronti dei cittadini, essendo praticamente gratuito l’accesso. Le terme via via nel tempo diventarono centri ricreativi multipli: ai bagni si aggiunsero palestre, giardini, librerie, teatri, sale per le feste e locande dove mangiare o riposare. |
Conferenza Umanistico-Scientifica su “Il Seno tra Scienza e Arte” tenuta da MariaRosa Milani-Pezzoli e Marco Pezzoli Oncologo , col patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso, presenti l’Assessore alle Politiche Sociali. La storia dell’arte è la storia dell’uomo, della sua millenaria vicenda snodata fra primordiale istinto e tensione divina. In questa lunga avventura la rappresentazione del corpo femminile, caricato nel corso dei millenni di significati e simboli sempre differenti ma sempre portatori dei medesimi valori, disegna un percorso privilegiato, che si snoda e dipana nel tempo e nello spazio, caricandosi di concetti ed emozioni di volta in volta legati al loro tempo, ma destinati a far sopravvivere eternamente il grande mistero dell’uomo e della sua vita. |
Conferenza Umanistico-Scientifica su "Il Seno tra Scienza e Arte" tenuta da MariaRosa Milani-Pezzoli e Marco Pezzoli Oncologo, alla presenza dei Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Ancona e di numerose Autorità Civili. E' un appassionante viaggio nel tempo e nello spazio che evidenzia il profondo legame dell’arte con la storia e, soprattutto, con la vita. Un‟idea di storia dell‟arte fortemente legata alle inquietudini, alle tensioni, agli ideali e alle scoperte intellettuali e scientifiche di ogni secolo, a dimostrare l'eterna vitalità ed attualità della bellezza e dell'arte di ogni tempo.
|
Conferenza Umanistico-Scientifica su “Il Seno tra Scienza e Arte” tenuta da MariaRosa Milani-Pezzoli e Marco Pezzoli Oncologo e seguita da un Concerto per Canto e Pianoforte: Soprano Sonia Bianchetti del Coro dell'Arena di Verona, al Piano il Maestro Stefano Gentili, su Musiche di Euro Teodori, con la collaborazione della Società di Mutuo Soccorso. Il seno, visto da due diverse prospettive: quella artistica, tesa a rappresentare la donna, e quella scientifica, che da anni combatte il tumore alla mammella. La femminilità, colpita dalla malattia, viene illustrata in tutta la sua bellezza nelle opere artistiche di tutte le epoche. Un percorso che parte dalla Venere di Willendorf, scolpita 35mila anni prima di Cristo, e che arriva ad alcune fra le tele più famose al mondo: dalla Madonna del latte del Correggio alla Danae di Rubens, dalla Tempesta del Giorgione alla Maja desnuda di Goya, fino ai celebri nudi di Modigliani e Picasso.
|
Conferenza Umanistico-Scientifica su “Il Seno, nella Scienza e nell’Arte” tenuta da MariaRosa Milani-Pezzoli e Marco Pezzoli Oncologo, in occasione della chiusura dell’Anno Accademico 1997/98 dell’Università della Formazione Permanente, sotto l’egida della Regione Marche, del Comune di Porto S.Giorgio e della Società di Mutuo Soccorso di Porto S.Giorgio. “Afrodite parlò e sciolse dal suo seno / le cinture ricamate di tutti i colori,/ e tutte le attrattive erano in esso racchiuse,/ in esso era l’amore e in esso il desiderio,/ in esso la malia e la suggestione/ che colpisce la mente anche del più saggio” XIV Libro dell’Eneide. Così Omero descrive poeticamente l’incantevole effetto prodotto sugli uomini dalla visione del seno femminile e, proprio per le molteplici valenze di cui esso è investito, è naturale che la malattia al seno colpisca la donna nella sua identità. |
Commento su “Il Cantico dei Cantici” della Poetessa lucana Cristina di Lagopesole accompagnato da Voci recitanti (Roberto Recanatesi e MariaRosa Milani-Pezzoli) e Musica, alla presenza di numerose Autorità Civili e Militari. "Cantico dei cantici, che è di Salomone. Mi baci con i baci della sua bocca! Sì, le tue tenerezze sono più dolci del vino. Per la fragranza sono inebrianti i tuoi profumi, profumo olezzante è il tuo nome, per questo le giovinette ti amano. Attirami dietro a te, corriamo! M'introduca il re nelle sue stanze: gioiremo e ci rallegreremo per te, ricorderemo le tue tenerezze più del vino. A ragione ti amano!". |
IL SENO TRA SCIENZA E ARTE
|
|
|
Conferenza “Il Seno tra Scienza e Arte” tenuta da MariaRosa Milani-Pezzoli e Marco Pezzoli Oncologo presso l’Aula Magna del Polo Universitario-Ospedaliero di Torrette (Ancona), sotto l’egida della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Ancona, nell’ambito del Corso di Studi della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica diretta dal Prof. Francesco Amici, alla presenza di numerose Personalità Ospedaliere ed Accademiche. Il seno racchiude una complessa simbologia che investe mitologia, storia, arte, religione, costume, estetica e medicina, pertanto il viaggio in questo inconsueto pianeta tocca in eguale misura ragione e sentimento, storia e fantasia, realtà e sogno. |
Conferenza Umanistico-Scientifica su “Il Seno” tenuta da MariaRosa Milani-Pezzoli e Marco Pezzoli Oncologo, col patrocinio del Comune di Venosa ed in collaborazione con la Associazione F.I.D.A.P.A., presente il Sindaco Avv.Bellasalma. Un'idea di storia dell'arte, spiega MariaRosa Milani, fortemente legata alle inquietudini, alle tensioni, agli ideali e alle scoperte intellettuali e scientifiche di ogni secolo, a dimostrare l‟eterna vitalità ed attualità della bellezza e dell'arte di ogni tempo. La Conferenza si esplica in "galleria d’arte" con una collezione di opere dedicate al corpo femminile: da Raffaello a Francisco Goya, da Leonardo da Vinci ad Antonio Canova, ai moderni Renoir, Gauguin, Munch, Dalì e a importanti artisti contemporanei italiani. Capolavori che sottolineano l’alleanza tra scienza, medicina e donne per proteggere la salute e la bellezza del corpo femminile. |