CONFERENZE  2000 - 2001

Porto San Giorgio (AP), 14 dicembre 2001

 Sala Max Salvatori


Alberto Bevilacqua

 

La Malattia ed il variare

della Grafia

Alberto Bevilacqua

Nell’ambito della Università della Formazione Permanente, lo Specialista Grafologo Alberto Bevilacqua ha presentato la Conferenza “La Malattia ed il variare della Grafia” in cui ha esposto i risultati e le conclusioni di una lunga Ricerca eseguita con la Divisione di Oncologia Medica dell’Ospedale Regionale di Ancona in collaborazione con Marco Pezzoli  Oncologo.

Ancona, 30 novembre 2001

               Atelier dell’Arco Amoroso

 

Il Quadrato

e il Vento

 

Munari,

Licini e Il Milione

Nell’ambito della Mostra “Ritorno ad Ancona - Bruno Munari - Opere e Progetti” coordinata da Ivano Caffarri e promossa dalla Provincia di Ancona nella splendida cornice dell’Atelier dell'Arco Amoroso di Ancona, si è svolta la Conferenza “Il Quadrato e il Vento - Munari, Licini e il Milione” Relatore il Prof. Giulio Angelucci Storico dell’Arte.

Potenza, 25 ottobre 2001

Teatro Stabile - Sala degli Specchi


Aria, Acqua, Essenze, profumi

Il Vortice

della Seduzione

E' il tema della Conferenza promossa dall’Associazione Nazionale Donne Elettrìci presso la Sala degli Specchi del Teatro Stabile di Potenza e tenuta da MariaRosa Milani-Pezzoli alla presenza del Sindaco e dell’Assessore Cultura di Potenza, del Presidente Commissione Regionale per le Pari Opportunità, dell’Assessore Regionale Sanità.

Martinsicuro (TE), 29 agosto 2001
Teatro della Chiesa Nuova
di Villa Rosa

Lettura magistrale
“Donne nell'Arte"

MariaRosa Milani-Pezzoli ha eseguito la Lettura Magistrale introduttiva alla lettura dei Sonetti della Poetessa Isabella Morra accompagnati da Soprano e Quartetto d’Archi e all’Opera in un atto unico“Isabella” per Soli e Orchestra su musica della compositrice M° Sara Torquati, in collaborazione con la Associazione Musicale “Haydn”.

Montemarciano (AN), 23 giugno 2001

Parco di Villa Buffarini

 

Sergio Anselmi

Scrittore

La Giornalista Prof.ssa Silvana Scaramucci ha presentato il Libro "Mercanti, Corsari, Disperati e Streghe" del Prof. Sergio Anselmi con l'introduzione della Dr.ssa MariaRosa Milani-Pezzoli, in collaborazione con il Comune e l'Archeoclub di Montemarciano. E' seguito il Concerto del Gruppo Rinascimentale "Le Vie dei Canti"

Bologna, 11 marzo 2001

Cabaret Voltaire

 

Il Veleno:

Un Protagonista oscuro

della Storia

Presso la Sala Convegni dell’Associazione Culturale "Cabaret Voltaire" di Bologna, MariaRosa Milani-Pezzoli ha tenuto la Conferenza su “Un protagonista oscuro della Storia: Il Veleno”. Come il volto delle streghe può essere duplice, così il veleno ha avuto e può avere molteplici aspetti. Si può quindi affermare che fin dalle origini il veleno partecipa alla vita del nostro universo con un legame così stretto che in esso si confonde e si trasforma, senza poter essere eliminato.

Maria Rosa Milani

Fermo, 17 febbraio 2001

            Sala Maggiore


Aria, Acqua, Essenze, Profumi:

Il Vortice della Seduzione

Conferenza di MariaRosa Milani-Pezzoli su "Aria, Acqua, Essenze, Profumi: Il Vortice della Seduzione" in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso di Fermo. I profumi, mediatori ed evocatori, avvicinano materia e spirito, mettono in comunicazione uomini e dei, racchiudono in sé il materiale e l'immateriale e sembrano fare da tramite tra microcosmo e macrocosmo.

Porto S.Giorgio (AP), 16 luglio 2000 
Teatro V.Emanuele II°

Tradizione della
Canzone napoletana
e fado

MariaRosa Milani-Pezzoli ha svolto il Commento Critico sul tema “Relazione fra la tradizione della Canzone napoletana e quella del Fado”, seguita dal Concerto “Napoli chiama Lisbona”, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio. «Napoli e Lisbona sono molto simili» dice la Salgueiro, «due città di mare, due porti aperti verso il mondo e le altre culture e con un gusto particolare per la musica e la melodia». Due popoli disposti «alla gioia e alla nostalgia tipica di chi parte e alla malinconia di chi resta» osserva la Salgueiro. «Si crede che il fado sia solo malinconico e nostalgico ma può anche essere giocoso e sarcastico, elementi che ritrovo anche in queste canzoni napoletane». Il fado nasce dal cuore e tocca tutta la persona, la attraversa. Dal latino Fatum cioè Destino, il fado canta il Destino, quell’intricata trama del vivere degli uomini, della gente normale, dei pescatori, delle loro donne sempre in attesa. Canta la Saudade…è saudade quella tristezza di fondo che è del vivere, mai disperata, oserei dire lieta! Il destino è dell’uomo, il significato del vivere anche nelle situazioni peggiori è per l’uomo! L’Amore è per l’uomo.

Potenza, 8 giugno 2000
Sala degli Specchi del Teatro Stabile
 
Il Seno
tra Scienza e Arte

MariaRosa Milani-Pezzoli e Marco Pezzoli Oncologo hanno tenuto la Conferenza Umanistica “Il Seno tra Scienza e Arte”, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Elettrìci, presenti l’Assessore Regionale alla Sanità, il Presidente della Provincia ed il Sindaco di Potenza. Un'idea di storia dell'arte, spiega MariaRosa Milani, fortemente legata alle inquietudini, alle tensioni, agli ideali e alle scoperte intellettuali e scientifiche di ogni secolo, a dimostrare l‟eterna vitalità ed attualità della bellezza e dell'arte di ogni tempo. La Conferenza si esplica in "galleria d’arte" con una collezione di opere dedicate al corpo femminile: da Raffaello a Francisco Goya, da Leonardo da Vinci ad Antonio Canova, ai moderni Renoir, Gauguin, Munch, Dalì e a importanti artisti contemporanei italiani. Capolavori che sottolineano l’alleanza tra scienza, medicina e donne per proteggere la salute e la bellezza del corpo femminile.

  Ancona
19 maggio 2000 
     Riviera del Conero (Sirolo)

Il Seno
tra Mito e Arte

MariaRosa Milani-Pezzoli, Presidente della Accademia, ha tenuto la Conferenza Umanistica "Il Seno tra Mito e Arte" in collaborazione col Rotary Club di Osimo. “Afrodite parlò e sciolse dal suo seno / le cinture ricamate di tutti i colori,/ e tutte le attrattive erano in esso racchiuse,/ in esso era l’amore e in esso il desiderio,/ in esso la malia e la suggestione/ che  colpisce la mente anche del più saggio”  XIV Libro dell’Iliade. Così Omero descrive poeticamente l’incantevole effetto prodotto sugli uomini dalla visione del seno femminile e, proprio per le molteplici valenze di cui esso è investito, è naturale che la malattia al seno colpisca la donna nella sua identità.

Porto San Giorgio (AP), 6 marzo 2000
Atelier A.Vitali
 
Festa della Donna
 
Il Seno
tra Scienza e Arte

In occasione della Festa della Donna, MariaRosa Milani-Pezzoli e Marco Pezzoli Oncologo hanno tenuto la Conferenza Umanistico-Scientifica "Il Seno tra Scienza e Arte" che inaugura il ciclo triennale di Conferenze "Progetto Pianeta Donna" con la collaborazione del Comune di Porto San Giorgio. Il seno racchiude una complessa simbologia che investe mitologia, storia, arte, religione, costume, estetica e medicina, pertanto il viaggio in questo inconsueto pianeta tocca in eguale misura ragione e sentimento, storia e fantasia, realtà e sogno.

Fermo (AP)

             8 febbraio 2000

           Chiesa di S.Gregorio

 

Anno Giubilare

Cristina di Lagopesole

 

IL CANTICO DEI CANTICI

DI SALOMONE

In occasione dell’Anno Giubilare, la Poetessa Cristina di Lagopesole ha commentato “Il Cantico dei Cantici” a cui ha fatto seguito una Lettura del Cantico, in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso di Fermo. "Cantico dei cantici, che è di Salomone. Mi baci con i baci della sua bocca! Sì, le tue tenerezze sono più dolci del vino. Per la fragranza sono inebrianti i tuoi profumi, profumo olezzante è il tuo nome, per questo le giovinette ti amano. Attirami dietro a te, corriamo! M'introduca il re nelle sue stanze: gioiremo e ci rallegreremo per te, ricorderemo le tue tenerezze più del vino. A ragione ti amano!".