CONFERENZE 2002
MariaRosa Milani-Pezzoli ha svolto la relazione “Antropologia del Veleno” al Congresso Nazionale (International Workshop on History, Anthropology and Epistemology of Medicine) organizzato dalla Società Italiana di Storia delle Scienze Biomediche e delle Istituzioni Sanitarie e promosso dalla Libera Università degli Studi “S.Pio V” ora "Università degli Studi Internazionali" di Roma sotto l’egida del Presidente del Consiglio dei Ministri. Intrigante è l’etimologia del termine veleno, che deriva dal latino venenum, che desumerebbe dal più arcaico venesmon, cioé filtro d’amore, da collegarsi a venus (venere). Si può affermare che fin dalle origini il veleno partecipa alla vita del nostro universo con un legame così stretto che in esso si confonde e si trasforma, senza poter essere eliminato. |
MariaRosa Milani-Pezzoli ha tenuto un Commento critico sui Quadri di Pittura contemporanea dell’Artista Euro Teodori presso l’Oratorio di San Rocco a Torre di Palme nell’ambito della “Festa dell’Arte” organizzata dalla Associazione Culturale Palma e da L’Arca dei Folli. Quadri sui giochi degli impossibili equilibri, geometrie colorate, scritte su un rigo dal poliedrico artista: attore, drammaturgo, musicista, compositore. Una esemplare figura d’artista che la presidentessa dell’Accademia del Sarmento Maria Rosa Milani ha ricostruito con una presentazione poetica a descrivere animo di poeta. |
Teatro Storico "Vittorio Alfieri"
Essenze, Profumi: Il Vortice della Seduzione |
Conferenza “Aria, Acqua, Essenze, Profumi: Il Vortice della Seduzione” Relatore MariaRosa Milani-Pezzoli per la Rassegna “Donne, Volti e Anime” promossa dal Comune di Montemarciano, Regione Marche, Provincia di Ancona, Commissione Regionale Pari Opportunità in collaborazione con la Accademia. Nella sua conferenza MariaRosa Milani conclude che è con il grande poeta Boudelaire che i profumi penetrano intimamente nella letteratura. Nella raccolta “Les Fleurs du mal” Baudelaire sovrappone sensazioni lievi a concreti piaceri, mettendo in dubbio l'opinabile diversificazione tra "profumi dei sensi" e "profumi dello spirito". |
|
Teatro Storico "Vittorio Alfieri"
e Paola Ciarlantini "Donne Compositrici: dal Barocco ad oggi" |
|
Conferenza “Donne Compositrici: dal Barocco ad oggi”per la Rassegna “Donne, Volti e Anime”. Relatore la Prof.ssa Maria Luisa Papiri con l’intervento del M° Paola Ciarlantini. La storia della musica cela ancora in gran parte il contributo delle musiciste attraverso i secoli. Il ruolo femminile in musica fu spesso inteso quale fonte d’ispirazione, come nella lirica trobadorica o nella musica profana rinascimentale. Le donne compositrici, come Isabella Leonarda, appartenevano esclusivamente ad ordini religiosi e la loro musica era fatalmente legata a quell’ambiente. Nell’Ottocento, con il primo manifestarsi dell’emancipazione della condizione femminile, apparvero alcune donne laiche, come Clara Wieck Schumann o Fanny Mendelssohn-Bartholdì. Nel Novecento, finalmente, il ruolo delle donne si afferma a tutto tondo nel mondo musicale. Oggi non è infrequente incontrare donne anche sul podio a dirigere grandi orchestre, ruolo per molto tempo considerato esclusivamente maschile. |
Aria, Acqua, Essenze, Profumi: Il Vortice della Seduzione |
Conferenza “Aria, Acqua, Essenze, Profumi: Il Vortice della Seduzione”. Relatore la Dr.ssa MariaRosa Milani-Pezzoli Presidente della Accademia, in collaborazione con il Rotary Club Inner Wheel di Ascoli Piceno. Il mondo del profumo può essere paragonato ad una "Enciclopedia" su usi e costumi di popoli e paesi; un ideale percorso storico-antropologico, che procede dall’uso esclusivamente rituale e sacro, affidato all’arte regale e sacerdotale, a quello profano ed oggi, consumistico e commerciale. Una storia affascinante in cui le memorie olfattive, i nomi evocatori, i flaconi finiscono con l'essere all'origine d'un affascinante processo di affabulazione. |
21 marzo 2002
Essenze, Profumi: Il Vortice della Seduzione |
Nell’ambito delle Manifestazioni della Università della Formazione Permanente di Porto San Giorgio, la Accademia del Sarmento ha presentato la Conferenza “Aria, Acqua, Essenze, Profumi: Il Vortice della Seduzione” Relatore MariaRosa Milani-Pezzoli in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso ed il Comune di Porto San Giorgio. Aromi e profumi hanno influenzato i costumi, la religione, la medicina, i commerci, l’etica e l’estetica, ma hanno ispirato e influenzato in modo determinante anche l’arte, soprattutto la letteratura e la poesia. |
"Mogli, Prostitute e Dee" |
Conferenza “Mogli, Prostitute e Dee” Relatore la Prof.ssa Silvana Scaramucci Insegnante e Giornalista per la Rassegna “Festa della Donna” promossa dal Comune di Osimo in collaborazione con la Accademia del Sarmento. Nell'antichità, il mito della prima donna che andò a coincidere con il mito della Terra, depositaria di ogni seme e forza vitale, dette luogo, sotto forma di culto della fecondità, alla prostituzione ritualizzata. Erodoto narra che "in tempi passati la prostituta era una sacerdotessa dedicata agli dei e dandosi a qualcuno essa compiva un atto di adorazione. Era trattata con rispetto e gli uomini nell'usare di lei la onoravano". Oggi la prostituzione esprime, e in un certo senso contribuisce a perpetuare, la tendenza maschile a trattare le donne come oggetti che si possono usare a scopo sessuale, e rappresenta, in un particolare contesto, le disuguaglianza di potere tra uomini e donne. |
Conferenza “Maria di Magdala e le molte altre Donne sul cammino di Gesù” Relatore il Teologo Carla Ricci per la Inaugurazione della “Festa della Donna” promossa dal Comune di Osimo in collaborazione con la Accademia. Maria Maddalena o di Magdala è stata, secondo il Nuovo Testamento, una donna discepola di Gesù ed è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Alcune tradizioni accostano la figura di Maria Maddalena a Maria di Betania, la sorella di Marta e del risorto Lazzaro e alla peccatrice che unge i piedi a Gesù a casa di Simone il Fariseo. |
"Filosofia al Femminile" |
Nell’ambito delle Manifestazioni della Università della Formazione Permanente, la Accademia del Sarmento ha presentato la Conferenza “Filosofia al Femminile” Relatore la Prof.ssa Laura Cavasassi, in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso ed il Comune di Porto S.Giorgio. A Laura Cavassi deve essere riconosciuto il ruolo di straordinaria divulgatrice del pensiero filosofico e della Storia della Filosofia, infatti, con costanza ha promosso ed organizzato straordinari incontri con grandi filosofi italiani e stranieri, scienziati e studiosi riuscendo a coinvolgere, oltre agli insegnanti, il grande pubblico anche in piccole località. |
21
febbraio 2002
"Le seguaci di Sophia:" |
Conferenza Le seguaci di Sophia: Filosofia al Femminile Relatore la Prof.ssa Laura Cavasassi, per la Rassegna Donne, Volti e Anime promossa dal Comune di Montemarciano, Regione Marche, Provincia di Ancona, Commisssione Regionale Pari Opportunità in collaborazione con la Accademia del Sarmento. "E' possibile declinare la Storia della Filosofia al femminile?". Da Hannah Arendt e Simon Weil a Simone Beauvoir sono moltissime le donne che si sono impegnate nella dialettica e nel pensiero filosofico. |
Teatro storico Vittorio Alfieri
|
||
Conferenza “Il Seno tra Scienza e Arte" per la Rassegna “Donne, Volti e Anime”. Relatori Marco Pezzoli Dirigente Oncologo dell'Ospedale Regionale di Ancona e MariaRosa Milani-Pezzoli, Presidente della Accademia che ha poi consegnato un Attestato di Benemerenza alla Associazione "Noi Come Prima" di Castelferretti (AN) nella persona della Presidente Aurora Ferrini, quale Centro di sostegno alle donne operate al seno. |
"La Regina di Numana " |
|
Conferenza “La Regina di Numana” per la Rassegna “Donne, Volti e Anime”. Relatore l’Archeologo Maurizio Landolfi, già Direttore dell' Antiquarium Statale di Numana (Ancona) che ha esposto i risultati degli scavi della necropoli di Numana. Il nuovo ordinamento cronologico comprendente le principali fasi culturali (dalla preistoria alla romanizzazione), una mostra sulla splendida Tomba della Principessa picena di Sirolo della fine del VI sec. tumulata con due carri, e il progetto per collegare la struttura museale alle necropoli, favorendo l'integrazione tra la sede espositiva e gli spazi musealizzati all'aperto, le tre aree di necropoli (area Quagliotti-Davanzali di Sirolo; area cimitero-Montalbano di Numana. Il comprensorio di Numana-Sirolo, soprattutto in epoca picena, costituiva un territorio omogeneo su cui gravitavano gli scambi adriatici nord europei e il commercio con la Grecia e la Magna Grecia. |
27
gennaio 2002 "Omaggio a Joyce Lussu" |
Conferenza “Omaggio a Joyce-Lussu”, Relatore la Prof.ssa Silvana Scaramucci, per la Inaugurazione della Rassegna “Donne, Volti e Anime” promossa dal Comune di Montemarciano, Regione Marche, Provincia di Ancona, Commissione Regionale Pari Opportunità in collaborazione con la Accademia del Sarmento. Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, più nota con lo pseudonimo di Joyce Lussu, è stata una scrittrice, traduttrice, partigiana e poetessa italiana, medaglia d'argento al valor militare, seconda moglie del politico e scrittore Emilio Lussu. Dagli anni settanta si dedicò alla riscoperta e valorizzazione delle sibille e delle streghe, dei movimenti pacifisti, delle tradizioni locali messe in crisi dalla globalizzazione, dando vita a molti progetti frutto della sua visione critica del divenire e delle sue intuizioni, che il tempo e gli studi avrebbero verificato esatte ed attuali. |
Conferenza “La Regina di Numana”, Relatore l’Archeologo Maurizio Landolfi, già Direttore dell' Antiquarium Statale di Numana (Ancona), nell’ambito delle Manifestazioni della Università della Formazione Permanente in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso di Porto San Giorgio. L'Archeologo Landolfi ha esposto i risultati degli scavi della necropoli di Numana e la mostra sulla splendida Tomba della Principessa picena di Sirolo della fine del VI sec. tumulata con due carri. |