CONFERENZE 2003 - 2005
![]() ![]() Sala Conferenze
Biblioteca Comunale
Armonie dell'Antitesi - 1 L'arte illuminata dalla Scienza La Scienza illustrata dall'Arte |
MariaRosa Milani-Pezzoli nella sua conferenza ha guidato l'uditorio nella seconda parte del "Viaggio in due conversazioni tra sapere scientifico e sapere umanistico, Esprit de Finesse et Esprit de Geometri". Il titolo "Armonie dell’antitesi" è una scelta scaturita dalla convinzione che arte e scienza non sono due discipline in contrasto fra loro, piuttosto possono essere due modi diversi di "leggere e raccontare la realtà". In collaborazione e con la presentazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Montemarciano Fabiola Caprari. |
![]() ![]() Sala Conferenze
Biblioteca Comunale
Armonie
dell'Antitesi
- 2
Foto-Grafie:
Ritratti
di
Scienziati
intravisti
fra
le
Righe
Scrittura
speculare di Leonardo da Vinci
|
|
Alberto Bevilacqua, Ricercatore in Grafologia Clinica e Docente in Grafologia Medica presso la Scuola Internazionale di Medicina Avanzata e di Scienza della Salute, con la sua conferenza sulla interpretazione grafologica della scrittura di famosi scienziati in relazione alla loro psicologia e visione del mondo scientifico, ha inaugurato il "Viaggio" in due conversazioni tra sapere scientifico e sapere umanistico "Esprit de Finesse et Esprit de Geometri". In collaborazione e con la presentazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Montemarciano Fabiola Caprari. |
Montemarciano, 22 luglio 2005 Corte Interna di Palazzo Piccolomini
Fattucchiere e Guaritori nella tradizione popolare di montemarciano
|
MariaRosa Milani-Pezzoli, nelle vesti della Sibilla, ha presentato e commentato la Conversazione di Danilo Ripanti, Presidente dell’Archeo-Club di Montemarciano sulla Tradizione popolare di Montemarciano e dintorni, per la Rassegna “Verde e Oro 2005” coordinata in collaborazione con la ProLoco. Alla figura della strega malefica è sempre stata affiancata la strega benefica, una figura popolare, con molteplici capacità: conoscere le erbe, saperle usare per risanare, assistere le donne al momento del parto, guarire malattie non gravi "segnando" la parte malata, e fare piccoli interventi magici, come riavvicinare due sposi, trovare marito alle nubili, far restare incinte donne sterili, allontanare con un legamento un marito troppo focoso. |
MariaRosa Milani-Pezzoli ha sondato quell’inquietante fenomeno che noi tutti conosciamo col nome di “Caccia alle Streghe” per la Rassegna “Verde e Oro 2005, l’Altro Rinascimento", coordinata in collaborazione con la ProLoco e il Dott.Olivio Galeazzi. I drammatici avvenimenti che lo caratterizzarono, alla luce delle sue dimensioni e della sua durata, sono una pagina della storia umana da soppesare con cautela senza farsi prendere la mano dalla “leggenda nera” dell’Inquisizione, ma è altrettanto importante non permettere che vengano ignorate responsabilità, comunque, incancellabili. |
Conferenza Umanistico-Scientifica su “Il Seno tra Arte e Scienza” tenuta da MariaRosa Milani-Pezzoli, in collaborazione con la Università delle Tre Età ed il Comune di Montemarciano . Alla Conferenza è seguito un dibattito col pubblico tenuto da Marco Pezzoli Oncologo. Carico di simboli che investono la Mitologia, la Storia, la Letteratura, l'Arte, il Costume e la Medicina, il Seno è un Universo complesso e ricco di fascino. Il viaggio in questo inconsueto Pianeta interessa in egual misura l'aspetto umanistico come quello antropologico e scientifico nelle sue varie problematiche cliniche, sociali ed umane. |
29 luglio 2004 Corte Antica di Palazzo Piccolomini
Selva, Fiumi e Fossi Storia e Storie |
Nella Corte antica di Palazzo Piccolomini si è svolta la Conversazione di Danilo Ripanti, Presidente dell’Archeo-Club di Montemarciano e di Sandra Cappelletti sulla Storia e “le Storie” riguardanti la Selva di Montemarciano e Monsanvito ed il fiume Esino nel corso dei secoli, per la Rassegna “Verde e Oro 2004” coordinata in collaborazione con la ProLoco. |
MariaRosa Milani-Pezzoli ha presentato e commentato la Conversazione di Danilo Ripanti, Presidente dell’Archeo-Club di Montemarciano sulla Fonte della Selvettina del XV secolo “Passeggiata con Musica nel Paesaggio locale”, per la Rassegna “Verde e Oro 2004” coordinata in collaborazione con la ProLoco. La Manifestazione si è conclusa con un Concerto di flauto eseguito dal M° Cecilia Galavotti. |
6 luglio 2004 Corte Antica di Palazzo Piccolomini
Alberi e Foreste Simboli e Miti |
MariaRosa Milani-Pezzoli ha presentato la Conferenza “Alberi e Foreste: simboli e miti”, per la Rassegna “Verde e Oro 2004”, l’Altro Rinascimento “Buba gualdo scodolichia”, coordinata in collaborazione con la ProLoco, nella Corte di Palazzo Piccolomini. In questo nostro tempo, l’uomo occidentale nel suo processo di civilizzazione sembra aver provocato la rottura della sacra alleanza fra uomo e Natura. infatti, mentre tutti gli altri esseri viventi realizzano l’adattamento all’ambiente grazie alla selezione naturale ed a lente e progressive mutazioni genetiche, l’uomo ha ottenuto questo risultato modificando di prevalenza l’ambiente in cui vive per metterlo in armonia con le proprie necessità. |
3 maggio 2004 Polo della Cultura
Fra l'Essere e il Tessere Storia Intima fra bauli e Cassetti |
MariaRosa Milani-Pezzoli ha presentato la Conferenza antropologica sull’abbigliamento intimo in relazione alle abitudini economico-sociali, etiche, comportamentali, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Elettrìci di Potenza Presidente Antonietta Caivano. La Conferenza è stata completata da “Vestire i Sogni”, un Defilé di capi d’epoca provenienti da una Collezione privata. Nell’arco dei millenni le donne filando, tessendo, cucendo e ricamando hanno contribuito in modo concreto e determinante al mantenimento dell’economia familiare e sociale e non solo. Allora come ora, infatti, alle donne si chiede di sostenere e mantenere integra e armonica la tela dei rapporti all’interno della famiglia e della società intrecciando una ragnatela invisibile che annoda le trame di amore, complicità, tenerezza, solidarietà e interesse che legano tra loro gli individui. |
Conferenza “Tarocchi e Fortuna, Arcano e Giochi di Carte, dal 500 e oltre” svolta da MariaRosa Milani-Pezzoli per la Rassegna “Verde o Oro”. è fuori discussione che i Tarocchi, siano sempre stati fonte di mistero e fascino sia per la loro origine sia per il loro simbolismo; essi sono ad un tempo gioco, documento storico, opera d’arte, scienza Divinatoria. La maggior parte delle persone oggi crede che i tarocchi siano un metodo spicciolo per conoscere il futuro mediante la pratica della cartomanzia. I tarocchi dovrebbero invece essere considerati come un Sistema divinatorio, cioè un tramite per comprendere l’influsso delle forze cosmiche sul destino degli uomini e dei popoli che permette, a chi lo pratica, di verificare la corrispondenza tra macrocosmo e microcosmo, fino ad arrivare alla conoscenza di se stessi. |
Conferenza “Il Seno tra Storia e Arte” svolta da MariaRosa Milani-Pezzoli in collaborazione con la Associazione Viveredonna di Potenza (Presidente Onorario Prof.ssa Rita Levi Montalcini), presenti l’Assessore Regionale alla Sanità, il Sindaco di Potenza, il Direttore dell’Ospedale S.Carlo di Potenza. L'associazione Viveredonna offre sostegno psicologico alle donne operate al seno, ascolto telefonico e aiuto pratico per rispondere ai bisogni più urgenti che emergono di fronte alla malattia. Il seno racchiude una complessa simbologia che investe mitologia, storia, arte, religione, costume, estetica e medicina, pertanto il viaggio in questo inconsueto pianeta tocca in eguale misura ragione e sentimento, storia e fantasia, realtà e sogno. |
In collaborazione con il Rotary Club Inner Wheel di Ascoli Piceno, la Dr.ssa MariaRosa Milani-Pezzoli ha svolto la Conferenza “Antropologia del Veleno”. L’ambivalenza veleno-farmaco ci riconduce all’eterna lotta fra il bene e il male, la vita e la morte. Questo eterno movimento circolare ci riporta dunque che fin dalle origini il veleno partecipa alla vita del nostro universo con un legame così stretto che in esso si confonde e si trasforma, senza poter essere eliminato. |
Sala degli Specchi del Teatro Stabile Il Lato oscuro di venere |
Conferenza “Antropologia del Veleno” della Presidente della Accademia del Sarmento MariaRosa Milani-Pezzoli in collaborazione con la Associazione Nazionale Donne Elettrìci di Potenza, alla presenza del Sindaco di Potenza e del Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità. L’ambivalenza veleno-droga-farmaco ci riconduce all’eterna lotta fra il bene e il male, la vita e la morte e questo movimento circolare ci riporta alle origini in cui il veleno partecipa alla vita del nostro universo con un legame così stretto che in esso si confonde e si trasforma, senza poter essere eliminato. |
Palazzetto Baviera Aria, Acqua, Essenze, Profumo Il Vortice della Seduzione |
MariaRosa Milani-Pezzoli ha svolto la Conferenza “Aria, Acqua, Essenze, Profumi: Il Vortice della Seduzione” in collaborazione con la Association Culturelle Italo-Françoise “Le Foyer” di Senigallia, nella persona della Presidente Nadia Sinigolfi col patrocinio del Comune di Senigallia. Il poeta orazio, amante e propugnatore degli usi raffinati sosteneva che:"Un piccolo flacone di profumo costa ancor più di una grande anfora di vino, ma regalare un profumo non è solo indice di buon gusto, ma esprime meglio e con eleganza la tua amicizia". |