CONFERENZE 2006 - 2009
![]() ![]()
Rotary Club di Falconara Marittima
L'Arte illuminata dalla Scienza,
la
Scienza illustrata
dall'Arte
|
MariaRosa Milani-Pezzoli, Presidente della Accademia, ha tenuto questa Conferenza in collaborazione col Rotary Club di Falconara Marittima. L'Arte e la Scienza non sono due discipline in contrasto fra loro, piuttosto possono essere due modi diversi di "leggere e interpretare la realtà". Accade spesso di associare alla conoscenza scientifica, l’idea di un sapere freddo, povero di quelle risonanze emotive e di quel fascino che di solito vengono attribuite a musica, pittura, letteratura e arte in senso lato. In realtà, non è così, basta pensare che le materie d’insegnamento costitutive del curriculum studii del mondo antico e medievale erano le 7 arti liberali suddivise nel Quadrivium o Artes Reales: cioè Aritmetica, Geometria, Astronomia e Musica, contrapposte a quelle letterarie del Trivium o Artes Sermocinales: Dialettica, Grammatica e Retorica. |
MariaRosa Milani-Pezzoli ha guidato l'uditorio attraverso parole e immagini sul tema del rapporto fra gli Uomini e gli Animali nell'ambito della Rassegna Verde e Oro 2009: "Bestiarium, Uomini e Animali nel Rinascimento ed oltre" coordinata in collaborazione con la ProLoco, Presidente Iris Tosi Serrani, e con l'Assessorato alla Cultura di Montemarciano. Si tratta di un rapporto primordiale che non si è mai interrotto nei secoli. Gli animali, ieri come oggi, possono originare timore, diffidenza, superstizione, ma sono state e sono anche fonte di sostentamento e mezzo di trasporto, vittime sacrificali, motivo di ispirazione, compagni di giochi, amici fedeli, ecc. Per tutti questi motivi, dai tempi più remoti, l’uomo ha proiettato gli animali nel proprio immaginario sino a pervenire alla definizione di una vera e propria simbologia. |
![]() ![]()
23 novembre 2008
Sala Conferenze
Biblioteca Comunale
Aromi, Essenze,
Profumi:
Olfatto,
il
senso delle emozioni
|
MariaRosa Milani-Pezzoli esplora dal punto di vista antropologico l'olfatto, il più primitivo ma allo stesso tempo il più raffinato, anche se il più sottovalutato di tutti i sensi. Nella storia evolutiva della vita sulla terra, gli odori hanno svolto alcune funzioni chiave: i nostri progenitori, come del resto accade per gli animali, attraverso l'odorato erano in grado di scovare le prede, distinguere i cibi commestibili da quelli velenosi, evitare i pericoli, scegliere il partner sessuale. Aromi e profumi hanno influenzato i costumi, la religione, la medicina, i commerci, l’etica e l’estetica, ma hanno ispirato e influenzato in modo determinante anche l’arte, soprattutto la letteratura e la poesia. In collaborazione e con la presentazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Montemarciano Fabiola Caprari. |
![]() |
![]() ![]() ![]()
Teatro Storico "Vittorio Alfieri"
Eros
nell'Arte
Immagini, simboli
e
gesti
|
|
MariaRosa Milani-Pezzoli nella sua conferenza ha guidato l'uditorio attraverso la fenomenologia dell’amore e dell’eros che non si lascia incasellare e non si scioglie nella conoscenza scientifica, ma si presenta come una intersecazione, un incrocio, un groviglio di emozioni dalle sfumature più varie. Ognuno sa per esperienza che l’amore è il luogo delle contraddizioni, tuttavia nessuna età dell’uomo è stata vuota d’amore; esso è così radicato nel nostro essere, tanto da esprimersi in egual tempo come principio e come fine. questo argomento è tanto intrigante quanto complesso, pertanto, la Relatrice ha tracciato le suggestioni della pittura e della scultura, poiché nessuno, meglio dei grandi artisti, ha interpretato e fissato nel Tempo l’Amore, la sua energia solare e tonificante. |
![]() ![]()
Sala Conferenze Biblioteca Comunale
Le vie
del
Sogno - 1
MariaRosa Milani
Antropologa
|
MariaRosa Milani-Pezzoli nella sua conferenza ha guidato l'uditorio nella Prima parte del Viaggio in due conversazioni sul Tema "Le Vie del Sogno". cosa mai sono i sogni? Un misterioso processo della mente o una funzione prettamente neurologica del nostro cervello o cos’altro? L'uomo sa da sempre di sognare e da sempre ne ha percepito intuitivamente l’immenso potenziale. sognare, infatti, consente a chiunque, al di là dei propri limiti, di valicare i confini del tempo e dello spazio e di vivere le proprie paure o di osare i desideri più nascosti. grazie al volo del sogno, infatti, finalmente liberi dai vincoli che nella veglia pongono barriere e confini, riusciamo a provare l’ebbrezza della libertà e a vivere la dimensione del Mito, della Fiaba, del Simbolo. In collaborazione e con la presentazione dell'Assessore alla Cultura di Montemarciano Fabiola Caprari. |
![]() ![]()
Sala Conferenze Biblioteca Comunale
Le vie
del
Sogno - 2
aNNA vESPA
pSICOLOGA
Il Simbolismo Junghiano |
Anna Vespa, Psicoterapeuta, Ricercatore in Medicina psicosomatica e Dirigente dell'INRCA (Istituto Nazionale per la Ricerca e la Cura degli Anziani) di Ancona, nella sua conferenza ha guidato l'uditorio nella Seconda parte del Viaggio in due conversazioni sul Tema "Le Vie del Sogno". Il Simbolismo Junghiano: il Sogno e l'Immaginazione come via di Guarigione. Nel corso della conferenza la Ricercatrice ha coinvolto l'uditorio in alcuni esempi di interazione tra sogno, immaginazione e coscienza di sè. In collaborazione con l'Assessore alla Cultura di Montemarciano Fabiola Caprari. |
Corte Antica di Palazzo Piccolomini
L'Arte del Convitare: Banchetti e Festini |
MariaRosa Milani-Pezzoli ha tenuto una conversazione sull'Arte del Convitare in un periodo tra medioevo e rinascimento. cucinare significa simbolicamente sottomettere la natura cioè gli ingredienti, i materiali grezzi e ridurla in cultura, ossia il piatto finito. Si tratta di un processo alchemico, magico, poiché soltanto l’uomo possiede quel dispositivo simbolico che gli permette di trasformare i cibi in cose buone da pensare oltre che da mangiare; per questo quello del cibo è un mondo che possiede le sue leggende, la sua storia, le sue tradizioni e, perché no, i suoi scienziati, filosofi, artisti e poeti. Proprio così, poiché sapere e sapore, parola e cibo sono parte integrante del nostro linguaggio più di quanto non pensiamo. Rassegna “Verde e Oro 2007” "Frumentum nostrum cotidianum, Cibi e bevande nel Rinascimento ed oltre" coordinata in collaborazione con la ProLoco, alla presenza dell'Assessore alla Cultura Fabiola Caprari. |
![]() ![]()
24 novembre 2006
Sala Conferenze
Biblioteca Comunale
Viaggio
nelle
Nozze - 1
Il Matrimonio in Occidente
|
MariaRosa Milani-Pezzoli nella sua conferenza ha guidato l'uditorio nella Prima parte del "Viaggio in due conversazioni sul Tema: Mogli, Prostitute e Dee". il matrimonio nelle culture del passato era il solo mezzo per avere un decoroso status sociale e instaurare alleanze politiche ed economiche. Questa istituzione ha subito una costante decadenza, ma temporaneamente. Anzi paradossalmente il sentimento della famiglia è nato recentemente quando la famiglia si è liberata della componente biologica, giuridica e patrimoniale per divenire un valore, un campo di espressione, una fonte di emozioni. In collaborazione e con la presentazione dell'Assessore alla Cultura di Montemarciano Fabiola Caprari. |
![]() ![]()
1 dicembre 2006
Sala Conferenze
Biblioteca Comunale
Viaggio
nelle
Nozze - 2
Dalla Prostituzione sacra
al marciapiede
|
||
MariaRosa Milani-Pezzoli nella sua conferenza ha guidato l'uditorio nella Seconda parte del "Viaggio in due conversazioni sul Tema: Mogli, Prostitute e Dee". Anche il meretricio ha una genesi di origine così antica che si perde nella notte dei tempi. Il Relatore indaga l’origine e lo sviluppo di quello che è chiamato il più antico mestiere del mondo. La conclusione che non dobbiamo dimenticare è che nessun essere umano può essere comprato, venduto o considerato un prodotto usa e getta; ogni essere umano ha un valore e una dignità sacri e assoluti che vanno rispettati e salvaguardati. In collaborazione con l'Assessore alla Cultura di Montemarciano Fabiola Caprari. |
Corte Antica di Palazzo Piccolomini
Tra l'Essere eD iLTessere: sul filo dei ricordi
|
MariaRosa Milani-Pezzoli ha tenuto una conversazione in cui rievoca un periodo indefinito tra medioevo e rinascimento in cui tutte le donne; ricche e povere, aristocratiche e plebee, nubili, maritate o vedove, filavano, tessevano, ricamavano. Nell’arco dei millenni alle donne si è chiesto, e si chiede, di sostenere e mantenere integra e armonica la tela dei rapporti all’interno della famiglia e della società intrecciando una ragnatela invisibile che annoda le trame di interesse, complicità, solidarietà, tenerezza, e amore che legano tra loro gli individui, poiché questi sono i fili fragilissimi e preziosi che formando la trama e l'ordito della nostra vita. Rassegna “Verde e Oro 2006” "Il Principe e il Bastagio, Ricchezza, povertà e lavoro nel Rinascimento" coordinata in collaborazione con la ProLoco. |
![]() ![]() Circolo Ufficiali
della
Marina Militare
Opera
in
Do(nna)
L'arte
di Benedetto Trani
|
MariaRosa Milani-Pezzoli ha introdotto il Documentario fotografico delle opere di Benedetto Trani sul mondo della Donna elaborato da Rosanna Gatti e Massimo Trani. "Benedetto trani è un poeta che al posto delle parole usa le immagini. Le fotografie di Trani possiedono sempre un’idea, un contenuto: ora evidente, ora sottinteso ma sempre decifrabile, leggibile. la sua opera è composta di immagini che possiedono l'incisività di una massima, altre che inchiodano le coscienze come una sentenza o che donano l’incantamento di una poesia. il Pianeta donna da lui descritto è un mondo sottocutaneo da cui scaturiscono ora ondate febbrili di colori ora algide distanze in bianco e nero; la donna è il pianeta di cui benedetto scopre la realtà, accetta la realtà e nei confini della realtà rivela la sua inesauribile capacità di raccontarla, di amarla, di sognarla." |