MOSTRE  2005 - 2014

   Civitanova

Marche

5 ottobre 2014

     

Costumi Teatrali

"Festa del Teatro"

 

 

La FESTA DEL TEATRO, Manifestazione della F.I.T.A. (Federazione di Teatro) organizzata a Civitanova Marche e che coinvolge tutti i soci delle Compagnie iscritte alla Federazione, è stata l'ispirazione per una Sfilata di alcuni modelli di costumi teatrali utilizzati per alcune Manifestazioni teatrali del Teatro dell'Accademia del Sarmento. Gli abiti e le acconciature sono stati ideati da MariaRosa Milani-Pezzoli ed elaborati da Liviana Giancarli.

   Montemarciano

febbraio 2011

     

Costumi Teatrali

"Festa di Carnevale a Venezia"

 

   

Una "Festa di Carnevale a Venezia" è stata l'ispirazione per una serie di modelli di costumi teatrali utilizzati per varie Manifestazioni teatrali. Gli abiti, le acconciature e le maschere sono stati elaborati da MariaRosa Milani-Pezzoli.

   Montemarciano, 17 aprile 2010

      Foyer del Teatro Storico "V. Alfieri"

 

M-Art-Couture

"Abiti Creativi"

Mostra Evento Moda

 

Tiziana Mazzarini, Tamara Bellezza, Mara Cecchini e l'Assessore Lorenzo Socci  Modellini della Collezione  MariaRosa Milani

Tre stiliste creative della M-Art-Couture, Tiziana Mazzarini, Tamara Bellezza e Mara Cecchini, hanno presentato alcune creazioni di capi di Alta Moda  nell'ambito dello Spettacolo Teatrale “metamorfosi Condivisa” organizzato da MariaRosa Milani a scopo di Beneficienza per l'AVIS di Montemarciano in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura. La Esposizione di modelli creati con classe ed eleganza ricercata dalla M-Art-Couture delle tre giovani stiliste è stata presentata nel Foyer del Teatro di Montemarciano alla presenza del Sindaco Liana Serrani, dell’assessore alla cultura Lorenzo socci e del numerosissimo pubblico.

 Montemarciano

3-5 settembre 2010

      Foyer del Teatro Storico "V. Alfieri"

 

Costumi teatrali

 

La Mostra nel Foyer del Teatro

Mostra curata da MariaRosa Milani-Pezzoli, Iris Tosi e Liviana Giancarli nell'ambito della Rassegna “Artisti per...Caso?" di Montemarciano. E' stata esposta una parte delle creazioni, ideate da MariaRosa Milani ed elaborate da Liviana Giancarli, che fanno parte di una Collezione di abiti storici utilizzata per varie Manifestazioni teatrali. Alla inaugurazione era presente Lorenzo Socci Assessore alla Cultura di Montemarciano.

     

 Montemarciano

      Foyer del Teatro Storico "V. Alfieri"

3-5 e 10-12 luglio 2009

 

Costumi teatrali

 

Panoramica della Mostra Copie e Originali

Mostra curata da MariaRosa Milani-Pezzoli e Liviana Giancarli . E' stata esposta una parte delle creazioni, ideate da MariaRosa Milani ed elaborate da Liviana Giancarli, che fanno parte di una Collezione di abiti storici utilizzata per varie Manifestazioni teatrali. Alla Mostra sono stati inoltre presentati due quadri dipinti ad olio da Marco Pezzoli, Copie da opere di Holbein il Giovane (1497-1543) e Lorenzo Costa famoso pittore ferrarese (1460-1535).

 

  Jesi, 27 settembre 2008 

Palazzo dei Convegni

 

Benedetto Trani

"Opera in Do(nna)

Armonie e Dissonanze"

Foto di Trani   Foto di Trani

Mostra Fotografica di Benedetto Trani. MariaRosa Milani-Pezzoli ha curato il titolo della Mostra e “Diario di una Biografia”, una biografia-intervista sulla vita, i sentimenti, le opere della vita artistica dell’Artista e che fa parte del Catalogo della Mostra. Valentina Conti Assessore alla Cultura del Comune di Jesi ha presenziato alla Manifestazione. Le sue mostre più suggestive sono forse quelle che Trani dedica alla donna di ogni età e di ogni bellezza e la sensibilità con cui riprende i volti e i corpi di quelle donne gli deriva forse proprio da quella struggente malinconia, da quell’assenza che porta con sé dall’età di sei anni e che lo ha accompagnato nella vita e nell’arte.

 Montemarciano, 10-17 luglio 2005

Teatro Storico "V. Alfieri"

 

Devozione,

Stregoneria e

Tradizione popolare

 

audio

Mostra fotografico-documentaria curata da Danilo Ripanti, Maria Rosa Milani-Pezzoli e Cesare Casavecchia nell'ambito della Rassegna “Verde e Oro 2005”. Chi è, cosa è una Strega? Alla luce della storiografia più recente e delle più avanzate ricerche antropologiche, sembra che la stregoneria abbia avuto alla base la persistenza o sopravvivenza di antiche forme di sapere sul corpo e psiche, rapportate al desiderio connaturato dell’uomo di penetrare quel mistero dell’inconoscibile, che va sotto il nome di soprannaturale.